Triennale Milano
Casa Lana © Triennale Milano
Installation

Casa Lana

Permanent
Triennale Milano has rebuilt in this room the faithful reconstruction of part of the private residence designed in Milan in the mid-60s by Ettore Sottsass for the lithographer and printer Giovanni Lana. The layout of the Sala Sottsass and its faithful reconstruction are the outcome of a meticulous study by the Triennale Milano archive and restoration centre, which saw the participation of Luca Cipelletti, among others, who oversaw the reconstruction in the central space on the first floor of Triennale, and Chrisoph Radl, who followed the art direction of the project. The project is in collaboration with Studio Sottsass and the support of Barbara Radice Sottsass.

Highlights

Casa Lana di Ettore Sottsass © Triennale Milano – foto Delfino Sisto Legnani e Alessandro
Casa Lana di Ettore Sottsass © Triennale Milano – foto Delfino Sisto Legnani e Alessandro
Casa Lana di Ettore Sottsass © Triennale Milano – foto Delfino Sisto Legnani e Alessandro

Archives and collection

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte

OSZAR »